Sostenibilità

L’approccio responsabile e le azioni concrete sono parte integrante della nostra cultura aziendale.

Sono al cuore degli sforzi intrapresi da molti anni per promuovere la sostenibilità.

Nel 2020 abbiamo lanciato l’approccio strutturale “Impatto e Sostenibilità” per formalizzare le nostre azioni e la nostra visione della responsabilità ambientale e sociale.

Abbiamo creato una solida struttura di governance, sostenuta dai massimi livelli aziendali, per definire una strategia di sostenibilità e per garantirne l’attuazione concreta e trasversale a livello di tutte le attività del nostro Marchio, sia in Svizzera che presso le nostre filiali.

Sono in atto misure concrete per ridurre il nostro impatto in tutte le aree della nostra attività, lungo tutta la nostra catena del valore, dall’approvvigionamento delle materie prime alla fabbricazione dei prodotti finiti e alla loro distribuzione. Queste misure si evolvono verso obiettivi ambiziosi man mano che il nostro approccio aziendale complessivo progredisce.

L’approvvigionamento responsabile, la tracciabilità delle materie prime, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, la transizione energetica, la gestione dei prodotti chimici, il trattamento delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, il riciclaggio e le misure anti‑spreco, la flessibilità delle pratiche di lavoro, i trasporti e la logistica sono solo alcuni esempi dei temi al centro delle nostre azioni quotidiane, che si sommano ai vari programmi di promozione dell’innovazione, della trasmissione delle conoscenze e della protezione del pianeta.

Sviluppo sostenibile

La nostra governance in termini di sostenibilità, etica e compliance

• Il Comitato strategico Sostenibilità, istituito nel 2020, definisce la strategia di sostenibilità di Rolex e Tudor e ne supervisiona l’implementazione. Integrato nella Direzione generale di Rolex SA nel 2025, opera sotto la diretta responsabilità del Direttore Generale della stessa azienda.

• Introdotto nel 2023, il Comitato consultivo Sostenibilità è composto da esperti esterni che offrono a Rolex consulenza in merito alle sfide dello sviluppo sostenibile per il settore orologiero, quali tracciabilità delle materie prime, diritti umani e tutte le questioni ambientali (in particolare cambiamento climatico, biodiversità e gestione dell’acqua).

• La mission del Dipartimento Impatto e Sostenibilità, che riferisce alla Direzione generale, è di coordinare la strategia di sostenibilità dell’Azienda e sostenerne l’implementazione tanto in Svizzera quanto all’estero, portare avanti il dialogo con gli stakeholder interni ed esterni e guidare il cambiamento in seno a Rolex. Tra le sue funzioni vi è anche quella di misurare e migliorare le azioni aziendali in ambito extra‑finanziario.

• Il Comitato di pilotaggio Sostenibilità, composto da uno o più rappresentanti di ogni Divisione di Rolex SA e di Manufacture des Montres Rolex SA, accompagna l’implementazione della strategia di sostenibilità e la messa in atto del relativo piano.

• Dieci comitati operativi hanno il compito di attuare il piano d’azione aziendale, ciascuno nell’ambito del proprio campo di competenza.

• Esiste poi un’altra struttura simile, che garantisce conformità e una governance etica. Un comitato strategico, un comitato direttivo e un team dedicato sono incaricati della gestione dei rischi su tutte le catene di approvvigionamento e dell’implementazione della metodologia di selezione dei fornitori, tanto in Svizzera quanto all’estero. Tale struttura ha il compito di mettere in atto le due diligence e di implementare la strategia di compliance.

Edificio Rolex

Il nostro codice di condotta

Abbiamo inoltre formalizzato il nostro impegno nei confronti della sostenibilità in un codice di condotta che racchiude i valori, l’etica e gli standard interni che hanno forgiato la nostra Azienda fin dalla sua fondazione.

Questo documento definisce il quadro all’interno del quale Rolex e tutti i suoi collaboratori, sia interni che esterni, si impegnano a garantire una condotta aziendale etica e responsabile.

In linea con i nostri valori fondamentali – costante ricerca della qualità, spirito di innovazione e perseguimento dell’eccellenza –, nasce dalla volontà di promuovere un ambiente di lavoro sano, l’integrità nelle nostre attività commerciali e la preservazione delle nostre pratiche di lavoro.

Scarica il nostro Codice di condotta

La nostra gestione della catena di approvvigiona­mento

Gestire in modo responsabile la propria catena di approvvigionamento è una priorità per Rolex, in quanto ha un forte impatto diretto sulla sostenibilità delle sue attività. Il Marchio ne garantisce il controllo basandosi sui quadri legislativi e normativi e ha formalizzato le sue pratiche in collaborazione con i suoi partner.

A tale proposito, Rolex ha implementato misure di individuazione e gestione dei rischi e approfondisce costantemente le proprie analisi ambientali e sociali; è inoltre in frequente contatto con i propri fornitori e concorda regolarmente con loro processi di miglioramento. Il Marchio sta altresì lavorando alla mappatura delle sue catene di approvvigionamento nelle principali aree critiche messe in luce dalla sua matrice di rischio, tra cui minerali e metalli, gemme, strumenti da taglio, pelle, cacao e articoli promozionali. Rolex presta particolare attenzione alla valutazione del rischio di lavoro minorile presso i suoi fornitori in base all’origine dei prodotti.

Si tratta della formalizzazione ufficiale di pratiche di acquisto responsabili che la nostra Azienda mette già in atto da molti anni, basate su un meccanismo di gestione del nostro approvvigionamento che tiene conto dei nostri impatti.

Questo approccio istituzionalizza i nostri impegni su base volontaria, retaggio dei nostri valori fondanti, della nostra etica e delle regole interne che applichiamo da sempre.

Per mettere in atto i nostri obblighi di due diligence, strutturiamo i processi tenendo conto della segmentazione degli acquisti e implementiamo la governance per garantire la gestione dei rischi, coprendo le seguenti aree: rispetto dei diritti umani – e ferma volontà di combattere il lavoro minorile in particolare –, presa in considerazione dell’impatto delle attività sulle comunità, azioni sociali, prevenzione dei rischi ambientali, riduzione dei gas serra, gestione dei rifiuti, tracciabilità delle materie prime ed etica e deontologia della professione.

Rolex ha implementato un piano di audit per i suoi fornitori e i fornitori di questi ultimi stabilendo le priorità in base al rischio di lavoro minorile.


Questi audit sono condotti secondo una serie di criteri riconosciuti a livello internazionale che combinano i requisiti sociali e ambientali di Rolex.

Il Marchio ottempera all’articolo 964k del Codice delle obbligazioni svizzero sugli obblighi di diligenza in relazione ai minerali e ai metalli provenienti dalle zone di conflitto e, per conformarvisi al meglio, si avvale dell’assistenza di uno studio indipendente di esperti.

La nostra Carta dello Sviluppo Sostenibile

Per incoraggiare i nostri fornitori, rivenditori autorizzati e partner commerciali ad adottare un approccio responsabile e implementare misure concrete in termini di sostenibilità, abbiamo elaborato nel 2022 una Carta dello Sviluppo Sostenibile a loro destinata.

Riguardo alla responsabilità ambientale, sociale e di governance aziendale, i principi e le misure stabiliti dalla Carta si ispirano ai valori Rolex di eccellenza e spirito di innovazione costante, nonché a testi di riferimento internazionali come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, le convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Firmando questo documento, i nostri partner dimostrano la loro volontà di impegnarsi nei confronti della società e del pianeta, nell’interesse del bene comune e delle generazioni future.

Si precisa che, per garantire un approvvigionamento responsabile, tutti i nuovi fornitori di Rolex sono tenuti a sottoscrivere la Carta dello Sviluppo Sostenibile del Marchio e a seguire i principi della Guida dell’OCSE sul dovere di due diligence.

Scarica la nostra Carta dello Sviluppo Sostenibile
Plan-les-Ouates

La nostra Politica per gli Acquisti Sostenibili

La nostra Politica per gli Acquisti Sostenibili, formalizzata nel 2024, mira a garantire la standardizzazione delle pratiche all’interno del Dipartimento Acquisti e integra gli aspetti ambientali e sociali nelle decisioni di acquisto aziendali, nonché a preservare la qualità delle relazioni con i nostri fornitori nel lungo termine e a promuovere internamente strategie di acquisto che abbiano impatti ambientali e sociali positivi.

La Politica per gli Acquisti Sostenibili si basa su testi quali le normative svizzere ed europee, nonché sui principi della Guida dell’OCSE sul dovere di diligenza per l’approvvigionamento responsabile di minerali provenienti dalle zone di conflitto o ad alto rischio (“Guida dell’OCSE”). Descrive la nostra due diligence e le nostre migliori pratiche, in vigore da diversi anni, e si concentra su un meccanismo di gestione degli acquisti.

Dipende da impegni su base volontaria, retaggio dei nostri valori fondanti, della nostra etica e delle nostre regole interne.

Questa Politica è accompagnata dalle formazioni che i nostri dipendenti seguono regolarmente sulla due diligence e sui requisiti di Rolex relativamente alla gestione delle forniture.

Scarica la nostra Politica per gli Acquisti Sostenibili

  

Le sedi Rolex