Sea‑Dweller e Rolex Deepsea

Orologi per le grandi profondità

Il Sea‑Dweller, il Rolex Deepsea e il Deepsea Challenge sono orologi subacquei professionali ultraresistenti.

Simbolo della lunga storia che unisce Rolex agli esploratori del mondo sommerso, il Sea‑Dweller, il Rolex Deepsea e il Deepsea Challenge sono orologi subacquei professionali ultraresistenti. Il Sea‑Dweller, presentato nel 1967, è impermeabile fino alla profondità di 1.220 metri (la profondità massima era di 610 metri nel modello originale). Il Rolex Deepsea, lanciato nel 2008, resiste alla pressione presente a 3.900 metri di profondità e il Deepsea Challenge, introdotto nel 2022, può raggiungere una profondità di 11.000 metri.

Rolex Deepsea

Riferimenti nell’universo delle immersioni

Per quanto profondo sia l’abisso, apre nuovi orizzonti per l’umanità. Per raggiungere questi spazi inesplorati, però, è necessario poter resistere alle pressioni estreme che vi regnano. Da quasi settant’anni Rolex accompagna gli esploratori inventando orologi‑strumento dalle prestazioni sempre più elevate. Questi modelli non solo sono diventati icone dell’orologeria, ma sono anche autentici riferimenti nell’universo delle immersioni, come il Submariner (lanciato nel 1953), il Sea‑Dweller (1967) e il Rolex Deepsea (2008). Erede di questo know-how, il Deepsea Challenge scrive un nuovo capitolo dell’odissea delle immersioni profonde.

L’epopea delle immersioni profonde

Deepsea Challenge

Il Deepsea Challenge, un adattamento dell’esemplare sperimentale progettato per James Cameron che, il 26 marzo 2012, è sceso a 10.908 metri di profondità, s’impone come una sintesi della lunga esperienza e del know‑how di Rolex nell’ambito degli orologi subacquei. Realizzato in titanio RLX e dotato della valvola per la fuoriuscita dell’elio e del sistema Ringlock, può accompagnare qualsiasi tipo di immersione, in acque libere, in sommergibile o in camera iperbarica.

Il Deepsea Challenge, quintessenza degli orologi subacquei, è il prolungamento dell’orologio sperimentale del 2012 che ha accompagnato James Cameron nella fossa delle Marianne.

Valvola per la fuoriuscita dell’elio

Valvola per la fuoriuscita dell’elio

I subacquei professionisti che effettuano immersioni in saturazione trascorrono lunghi periodi all’interno della camera iperbarica per la decompressione, durante i quali respirano una miscela gassosa che contiene una parte importante di elio. Gli atomi di questo gas sono tanto piccoli da riuscire a penetrare all’interno della cassa dell’orologio.

Durante la fase di decompressione che permette ai subacquei di eliminare gradualmente la miscela di gas assorbita dal loro corpo e ritornare alla normale pressione atmosferica, l’elio non è sempre in grado di fuoriuscire abbastanza rapidamente dalla cassa. Questo fenomeno può creare un’eccessiva pressione all’interno del segnatempo, il che può danneggiarlo o addirittura farne saltare il vetro.

Per consentire al gas di fuoriuscire senza compromettere l’impermeabilità dell’orologio, il Sea‑Dweller, il Rolex Deepsea e il Deepsea Challenge sono dotati della valvola per la fuoriuscita dell’elio. Questa valvola unidirezionale si attiva automaticamente quando la pressione interna della cassa è troppo elevata.

Valvola per la fuoriuscita dell’elio
Deepsea con quadrante D‑blue

Testati all’estremo

I modelli di Rolex destinati alle immersioni, come previsto dalla normativa sugli orologi di questo tipo, sono tutti testati a una profondità superiore del 25% a quella cui sono garantiti impermeabili. Per questo motivo, durante i test in laboratorio ogni orologio subacqueo Rolex è immerso in acqua in una cassa iperbarica sviluppata grazie a una collaborazione tra Rolex e la Comex (Compagnie Maritime d’Expertises).

Testati all’estremo