Una ricerca condivisa della precisione
Durante la navigazione è vitale sapere dove ci si trova nello spazio e nel tempo, poter fissare una rotta e seguirla. L’orologio, considerata la sua funzione, è dunque uno strumento essenziale per i navigatori in quanto consente loro di determinare la propria posizione. Ritenuti gli strumenti orologieri più precisi al mondo, i cronometri da marina hanno cominciato a essere sottoposti al vaglio degli osservatori astronomici per essere certificati sin dal XVIII secolo. A quei tempi, la massima autorità in materia di precisione cronometrica era l’Osservatorio di Kew, in Gran Bretagna.
Nel 1914 il fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf, fece testare uno degli orologi del Marchio proprio da questo osservatorio, che gli conferì la certificazione di cronometro: era la prima volta che un orologio da polso otteneva un tale riconoscimento. Da allora, celebri navigatori come Sir Francis Chichester e Bernard Moitessier hanno solcato i mari utilizzando orologi da polso Rolex come cronometri di bordo.