Sfidare i limiti

Una traiettoria comune

Domare la potenza della meccanica, lavorare alla precisione delle tecniche manuali, avere il pieno controllo del rischio per determinare la traiettoria ideale. Il legame tra Rolex e gli sport automobilistici nasce negli anni ’30, all’apogeo della conquista dei record di velocità, e si consolida nel tempo e con l’evolversi della disciplina attraverso una ricerca condivisa di progresso tecnico. Oggi, Rolex affianca i protagonisti più stimati dell'automobilismo, celebri campionati di endurance ed eventi di primo piano.

Malcolm Campbell

La meccanica del progresso

Il progresso è da sempre al cuore della storia condivisa tra Rolex e gli sport automobilistici – una storia che inizia negli anni ’30, quando il pilota Sir Malcolm Campbell stabilisce diversi record di velocità terrestre. Al suo polso, esposto alle condizioni estreme delle gare, un Oyster.

Oggi la collaborazione tra Rolex e gli sport automobilistici si è evoluta e si concentra su una nuova sfida: la ricerca di un’efficienza energetica che consenta prestazioni ancora più elevate. Fare meglio con meno. È questa la duplice sfida, sportiva e ambientale, che scuderie e costruttori si trovano ad affrontare – una sfida resa ancora più ardua dai rigidi regolamenti e calendari da rispettare per raggiungere questi nuovi obiettivi.

Sin dalla sua fondazione, Rolex mette il proprio impegno al servizio delle dinamiche del progresso e sostiene gli sport automobilistici in questa trasformazione.

Automobile da corsa d’epoca

Non è un caso che sia stato raggiunto un tale livello di perfezione.

Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex

Rolex, al cuore degli sport automobilistici

Rolex vanta una partnership di lunga data con l’Automobile Club de l’Ouest (ACO). L’ACO organizza la 24 Ore di Le Mans, la gara automobilistica di endurance più antica e prestigiosa del mondo, sin dalla sua edizione inaugurale nel 1923, mentre il Marchio orologiero svizzero è Orologio Ufficiale della gara dal 2001. L’ACO sovrintende inoltre al FIA World Endurance Championship (WEC), il maggiore campionato internazionale di auto sportive. Dal 2016 Rolex è Orologio Ufficiale di questa serie, con la quale condivide la ricerca dell’eccellenza e l’impegno a spingere costantemente oltre i limiti delle imprese ingegneristiche e umane.

Nel 2025 Rolex diventa Orologio Ufficiale dell’International Motor Sports Association (IMSA) e dell’IMSA (WeatherTech) SportsCar Championship. Dal 1992 il Marchio è Orologio Ufficiale della Rolex 24 At DAYTONA, evento principale della serie, ed è partner del Daytona International Speedway, che ospita l’estenuante corsa di 24 ore, sin dalla sua inaugurazione nel 1959.

Rolex è anche partner della 12 Ore di Sebring che, insieme alle 24 Ore di Le Mans e alla Rolex 24 At DAYTONA, forma la “Tripla Corona” delle corse di resistenza.

Il cuore pulsante di Rolex

Questi eventi, istituzioni e circuiti iconici esprimono la quintessenza delle qualità che animano gli sport automobilistici: la padronanza della potenza meccanica e la passione per l’innovazione, la precisione del movimento e la gestione del rischio nella ricerca della traiettoria ideale.

Espressioni superlative del mito dell’automobilismo, le gare di endurance e il FIA World Endurance Championship simboleggiano la costante ricerca dell’eccellenza facendo di ogni successo la griglia di partenza per nuove conquiste.

Le Mans