Lanciato nel 1963, da allora il Cosmograph Daytona ha trasceso il suo status nel mondo dell’orologeria diventando un’icona. A renderlo leggenda: il suo nome, inestricabilmente collegato al famoso circuito automobilistico, nonché il suo volto grafico. Eppure, è al cuore di questo cronografo eccezionale che pulsa il vero meccanismo da leggenda: un movimento progettato e prodotto interamente dalla Manifattura Rolex e che offre prestazioni superlative in ogni circostanza. Costantemente migliorato e affinato con il tempo, il Cosmograph Daytona si è dimostrato tanto affidabile quanto preciso.
Devi mantenere la calma ma devi anche agire senza paura; devi andare avanti con coraggio.
Hans Wilsdorf
Movimenti d’eccellenza
Dietro al leggendario design del Cosmograph Daytona si cela una storia moderna di orologeria svizzera. Inizialmente animato dai movimenti Valjoux, nel 1988 il Cosmograph Daytona viene dotato del calibro 4030, adattamento del calibro Zenith El Primero, il primo movimento cronografo a carica automatica e ad alta frequenza al mondo. Gli ingegneri di Rolex hanno lavorato per ottimizzare questo calibro riducendo la sua frequenza a 4 Hz, per garantire robustezza e affidabilità nel tempo. Nel 2000, la presentazione del calibro Rolex 4130 (che diventa 4131 nel 2023) porta avanti la ricerca dell’eccellenza avviata dal fondatore del Marchio, Hans Wilsdorf. Sviluppato e prodotto da Rolex, si è dimostrato particolarmente affidabile e resistente anche nelle condizioni più difficili.
Un cronografo d’eccezione
Il Cosmograph Daytona è un emblema del know-how di Rolex e si distingue per la sua precisione cronometrica nonché per la sua infallibile affidabilità. Per anni, gli ingegneri di Rolex hanno lavorato sul design e sullo sviluppo del calibro 4130, che è stato ottimizzato fino a diventare il calibro 4131 nel 2023. Fin dalla sua creazione, questo calibro, composto da soli 314 componenti, si è affermato tra i più efficienti e robusti al mondo.
Da un lato, la sua architettura semplificata crea spazio per il bariletto, offrendo una riserva di carica di circa 72 ore. Dall’altro, il meccanismo con innesto verticale garantisce un funzionamento prolungato del cronografo senza compromettere la precisione cronometrica. Il tutto viene completato dalle prestazioni straordinarie dello scappamento Chronergy e dalla spirale Parachrom. L’ermeticità della cassa Oyster viene preservata dai pulsanti a vite nonché dalla corona di carica Triplock, dotata di un sistema di tripla impermeabilizzazione.
Un cronografo prodotto nei laboratori Rolex.
Il design caratteristico del Cosmograph Daytona è diventato iconico.
Un design leggendario
Lunetta, minuteria e tre contatori: questa iconografia caratteristica a cinque cerchi è emblematica del Cosmograph Daytona. Il suo quadrante invece, con sfondo bianco e contatori neri che gli valgono il soprannome di “panda” tra i collezionisti, è diventato un classico. A renderlo leggendario è stata anche la sua presenza al polso dell’icona di Hollywood nonché esperto pilota automobilistico e pionieristico imprenditore sociale: Paul Newman.
Col passare del tempo, il design dei quadranti, le combinazioni di colore e l’architettura delle casse sono stati regolarmente rielaborati per affermare nuovamente l’eleganza del modello. Le sue caratteristiche permettono anche alla Manifattura di dimostrare la superiorità del proprio know-how negli ambiti più diversi. Tra questi, le tecnologie d’avanguardia, con la scala tachimetrica ormai stampata nel disco della lunetta Cerachrom in ceramica hi‑tech, e le competenze artigianali, in particolare sulla declinazione con lunetta in oro impreziosita da 32 zaffiri a formare i colori dell’arcobaleno. Attraverso tutte le sue varianti, il design del Cosmograph Daytona perpetua la leggenda di questo cronografo unico.
Prima devi capire quello che vuoi, poi devi fare tutto quello che è in tuo potere per ottenerlo. La voglia di riuscire, manifestazione della voglia di vivere, è di vitale importanza.
Hans Wilsdorf
Rompere con le convenzioni
Il nome stesso del Cosmograph Daytona lo lega al mondo degli sport automobilistici. Iscritta in maiuscolo e in rosso sopra al contatore dei piccoli secondi, la parola “Daytona” fa riferimento alla spiaggia della Florida in cui sono stati infranti i primi record di velocità su suolo statunitense. Daytona è ormai un circuito famoso in tutto il mondo che ha grandemente ispirato la leggenda di questo cronografo. Eppure, non è nato solo per le corse. È simbolo della determinazione di coloro che scelgono di seguire il proprio cammino.