Cosmograph Daytona

La ricerca delle performance

Cosmograph Daytona Majesty

Un motore dell’eccellenza

Il Cosmograph Daytona è stato ottimizzato nel 2023 e presenta un movimento sviluppato e realizzato interamente da Rolex. Gli ingegneri e gli orologiai di Rolex hanno lavorato per apportare delle migliorie incorporando le ultime innovazioni brevettate e rivedendo il meccanismo per ottimizzare le prestazioni in termini di precisione, robustezza e affidabilità. Cronometro Superlativo certificato, il Cosmograph Daytona continua ad essere un punto di riferimento per i cronografi a carica automatica.

Cosmograph Daytona

Calibro 4131
Il movimento cronografo per eccellenza

Il calibro 4131 è un movimento cronografo a carica automatica che integra tutti gli sviluppi tecnologici del suo predecessore, il calibro 4130, al contempo vantando notevoli miglioramenti. Sviluppato e realizzato da Rolex, il nuovo movimento ad elevate prestazioni include due meccanismi brevettati: il dispositivo antiurto Paraflex, che protegge l’organo regolatore dagli urti, e lo scappamento Chronergy, che resiste ai campi magnetici riducendo significativamente la dispersione dell’energia. Il meccanismo a carica automatica è inoltre più resistente grazie al cuscinetto a sfere ottimizzato nel rotore Perpetual. Il movimento rivela un nuovo aspetto, con i ponti caratterizzati dall’esclusiva decorazione a Côtes de Genève Rolex. Ricco di elementi innovativi e soluzioni tecniche brevettate, il calibro 4131 definisce un nuovo standard di eccellenza quanto a robustezza, affidabilità, efficienza e precisione.

Il calibro 4131 è stato adattato anche per animare la declinazione del Cosmograph Daytona realizzata in onore del centenario della 24 Ore di Le Mans, la celebre gara automobilistica di endurance, nel 2023. Questo movimento, il calibro 4132, permette il conteggio delle ore della funzione cronografo su ventiquattro ore invece delle consuete dodici di questo modello, grazie a un meccanismo addizionale brevettato.

Calibro 4131

La cassa Oyster del Cosmograph
Un’evoluzione costante

Dal 1965, i pulsanti a vite hanno gradualmente sostituito le versioni non a vite dei modelli originali, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impermeabilità della cassa. I pulsanti svolgono le funzioni di avvio, arresto e azzeramento del cronografo e sono perfettamente integrati nell’armoniosa estetica del modello. I fianchi della sottile cassa Oyster sono valorizzati dal gioco di luci ottenuto grazie a tecniche di lucidatura che vengono costantemente perfezionate. Questi raffinati sviluppi sono una riprova della continua ricerca dell’eleganza.

Corona di carica Triplock

Scala tachimetrica
All’altezza della leggenda

Elemento chiave dell’identità del Cosmograph Daytona, la scala tachimetrica è una graduazione che permette di determinare la velocità media fino a 400 chilometri o miglia orarie grazie a una lancetta centrale dei secondi. La misurazione si effettua su una data distanza, pari a 1 chilometro o a 1 miglio. Sin dalla nascita del Cosmograph nel 1963, la scala tachimetrica è posizionata sulla lunetta dell’orologio. Nella declinazione realizzata in onore del centenario della 24 Ore di Le Mans, il numero “100” è colorato con la ceramica rossa. Ogni lunetta Cerachrom presenta inoltre bordi realizzati nello stesso metallo della cassa, testimonianza di un’estetica rivisitata.

Scala tachimetrica

Bracciale Oysterflex
Un comfort a tutto tondo

Oltre al bracciale Oyster, le declinazioni in oro 18 ct del Cosmograph Daytona con lunetta Cerachrom sono anche disponibili con bracciale Oysterflex. Sviluppato da Rolex e brevettato, questo bracciale riesce a coniugare come mai prima d’ora la robustezza di un bracciale metallico con il comfort di un bracciale in elastomero. Infatti, è costituito di due lame metalliche sagomate e flessibili – una in ognuna delle due parti del bracciale – rivestite di elastomero nero ad alte prestazioni. Per un comfort ottimale, il bracciale Oysterflex è dotato di “cuscini” laterali sulla superficie interna e del fermaglio di sicurezza Oysterlock che previene qualsiasi apertura involontaria. È possibile regolare la lunghezza del bracciale mediante l’ingegnoso sistema di allungamento Rolex Glidelock.

Bracciale Oysterflex

Varietà infinita

Il Cosmograph Daytona è l’ideale per esprimere la propria individualità. Oltre all’acciaio Oystersteel, è disponibile in diversi metalli preziosi: oro 18 ct giallo, bianco e Everose. Queste leghe esclusive sono composte per 750‰ (millesimi) di oro puro abbinato a un mix segreto di argento, rame e palladio. Sono il risultato di molti anni di ricerca e sono tutti colati nella fonderia Rolex. Il Cosmograph Daytona è disponibile anche nella versione in platino 950, oltre che in una declinazione in oro bianco 18 ct lanciata in onore del centenario della 24 Ore di Le Mans, nelle quali il calibro viene rivelato tramite un fondello in vetro zaffiro. Il movimento può così sfoggiare la sua estetica ridisegnata: la massa oscillante traforata è in oro giallo 18 ct e i ponti sono arricchiti dalla decorazione a Côtes de Genève Rolex. Il Cosmograph Daytona è anche un capolavoro di savoir‑faire gioielliero, con preziose declinazioni che presentano lunetta e quadrante con pietre incastonate.