L’anatomia di un Rolex

Lunette

Lunetta zigrinata

Lunetta zigrinata

Semplicemente brillante

Questa è la nostra famosa lunetta zigrinata. Una soluzione brillante sotto tutti i punti di vista. Presentato nel 1926 sul nostro modello Oyster, è un vero e proprio capolavoro, soprattutto perché il suo design originale permetteva di avvitare saldamente la lunetta alla cassa dell’orologio, per un’impermeabilità completa.

Dal 1953, la lunetta zigrinata viene montata sull’orologio per frizione. Quindi è lecito chiedersi perché conserviamo ancora oggi questo elemento e perfezioniamo costantemente la sua inconfondibile geometria. La risposta è semplice. In passato era uno degli elementi che proteggevano dalla polvere e dall’acqua; oggi ha il compito di catturare anche il più piccolo raggio di luce per poi rifletterlo sulla sua superficie in oro 18 ct o in platino 950. Per questo, dedichiamo alla sua zigrinatura e finitura la stessa passione che portò allo sviluppo della sua funzione. Riconoscibile all’istante come una nostra caratteristica inconfondibile.

Lunetta zigrinata
Lunetta Ring Command

La lunetta Ring Command dello Yacht‑Master Ii

Vantaggio in partenza

Questo è il sistema Ring Command dell’Oyster Perpetual Yacht‑Master II. Questa caratteristica unica, lanciata nel 2007, consente di attivare e impostare un conto alla rovescia programmabile a memoria meccanica semplicemente usando la lunetta.

Lo Yacht‑Master II è l’unico cronografo da regata a vantare questo meccanismo che offre un esclusivo sistema d’interazione tra la lunetta, la corona di carica e il movimento. La lunetta girevole bidirezionale, con disco Cerachrom in ceramica blu dall’elegante design nautico, è uno degli elementi più caratteristici di questo modello. Lo Yacht‑Master II permette agli skipper di stare sempre un passo avanti. Prevedendo fino a 10 minuti in anticipo il passaggio sulla linea di partenza, possono iniziare a competere prima ancora che la regata abbia inizio. E navigare con la stessa destrezza tra le onde del mare e quelle del tempo.

Lunetta Ring Command

La lunetta Ring Command dello Sky‑Dweller

In sincronia col mondo

Questo è il sistema Ring Command dell’Oyster Perpetual Sky‑Dweller. Questa innovazione brevettata, presentata nel 2012, crea una sinergia tra la lunetta, la corona di carica e il calibro dell’orologio. Girando la lunetta zigrinata bidirezionale, si può facilmente selezionare la funzione da impostare sia di giorno che di notte, per poi regolarla usando la corona di carica.

A ore 12, si trova la posizione neutra. A ore 11, il calendario. A ore 10, l’ora locale. A ore 9, l’ora di riferimento. Perfino la regolazione del calendario annuale Saros, presente esclusivamente sul modello Sky‑Dweller, è semplice. Basta una mossa e il sistema Ring Command permette di adattarsi a tutte le complesse variabili di un viaggio e di sincronizzarsi col mondo. Da uno scalo all’altro, di fuso orario in fuso orario. Un invito a partire alla volta di orizzonti sempre nuovi.

Ring command Bezel

L’arte dell’orologeria Rolex

Una manifattura d’eccellenza