Vedere il mio nome nell’albo d’oro del Roland‑Garros è qualcosa di incredibile. Ho sognato questo momento e questo luogo fin da quando ho iniziato a giocare a tennis.
Dominare la terra battuta
Lasciare il segno
Scambi prolungati, rimbalzi più alti, un ritmo imprevedibile e continui cambi di direzione.
Unico torneo del Grand Slam® disputato sulla terra battuta, il Roland-Garros è un campo di battaglia senza eguali che esige dagli atleti una condizione fisica ottimale. Trionfare sui campi color ocra di Porte d’Auteuil significa dare vita al motto inciso sopra l’ingresso del campo centrale: “La vittoria appartiene ai più tenaci”.
Un complesso pensato per il futuro
Al termine dell’edizione 2018, è stato avviato un profondo rinnovamento del complesso del Roland-Garros per valorizzare appieno il potenziale di questo torneo del Grand Slam®. La capacità del campo principale, il Court Philippe-Chatrier, è stata portata a oltre 15.000 spettatori. È stata inoltre installata una copertura retrattile, di modo che giocatori e spettatori non siano più soggetti ai capricci del tempo. Dal 2021 le partite si disputano anche in notturna, sotto i riflettori, per permettere al maggior numero possibile di appassionati di vivere l’emozione di un tennis di altissimo livello.
Dal 2019 Rolex è Premium Partner e Orologio Ufficiale del Roland‑Garros.
Alcaraz e Świątek
Una generazione d’oro
Nel 2025 due atleti straordinari tornano al Roland-Garros per difendere i propri titoli. Iga Świątek, la nuova regina della terra battuta, ha già vinto il torneo per ben quattro volte, incluse le ultime tre edizioni. Carlos Alcaraz, invece, è entrato nella storia come il più giovane giocatore ad aver vinto un titolo del Grand Slam® su tutte e tre le superfici – cemento, erba e terra battuta – con il suo trionfo nel 2024.
Tra i vincitori del Roland‑Garros
2025, 2024
Carlos Alcaraz
2025
Coco Gauff
2024, 2023, 2022, 2020
Iga Świątek
2016
Garbiñe Muguruza
2011
Li Na
2009
Roger Federer
2008
Ana Ivanovic
2007, 2006, 2005, 2003
Justine Henin
1992, 1991
Jim Courier
1981, 1980, 1979, 1978, 1975, 1974
Björn Borg
1986, 1985, 1983, 1980, 1979, 1975, 1974
Chris Evert
1969, 1962
Rod Laver