Tre traguardi fondatori

Le sfide di un genio

Riunendo tre dei maggiori traguardi dell’orologeria di Rolex, l’Oyster Perpetual incarna lo spirito pionieristico del fondatore del Marchio, Hans Wilsdorf. Dagli anni ’30, la precisione cronometrica, l’impermeabilità e il meccanismo a carica automatica hanno reso questo orologio la referenza che ha dato vita all’intera gamma Oyster Perpetual.

Ero sicuro che il mio successo nella vita avrebbe avuto a che fare con la precisione.

Hans Wilsdorf, 1956
Hans Wilsdorf

Persistere nella precisione

La precisione cronometrica fu la prima sfida. All’inizio del XX secolo, molti dubitavano che un orologio da polso potesse offrire una precisione affidabile. Hans Wilsdorf, tuttavia, era convinto del contrario. Nel 1910, a Bienne, fu un Rolex il primo orologio da polso a ricevere il certificato svizzero di precisione cronometrica. Successivamente, nel 1914, il fondatore di Rolex sorprese il mondo dell’orologeria ottenendo la certificazione dall’Osservatorio di Kew in Inghilterra. Per la prima volta, un orologio indossato al polso riceveva la stessa certificazione dei grandi cronometri da marina, i segnatempo più precisi all’epoca. L’intuizione di Hans Wilsdorf si dimostrò corretta.

1926 Oyster Perpetual

L’Oyster è l’invenzione più importante in ambito orologiero degli ultimi anni.

Hans Wilsdorf, 1927
Impermeabilità

Impermeabilità dimostrata

Nel 1927, con Mercedes Gleitze, viene scritto un nuovo capitolo nella storia di Rolex. Un anno dopo la creazione dell'Oyster, Hans Wilsdorf affida alla giovane inglese un segnatempo in occasione della sua traversata del canale della Manica a nuoto. Dopo oltre dieci ore trascorse nell’acqua gelida, l’orologio riemerge perfettamente funzionante. Da allora, Rolex continua a vedere il mondo come un laboratorio, affidando i propri orologi ad atleti, esploratori, piloti, marinai e viaggiatori di tutto il mondo per dimostrare le loro prestazioni sul campo, anche in condizioni estreme. È la vera incarnazione della filosofia di Hans Wilsdorf: confermare le proprie idee testandole, avallando la qualità degli orologi Rolex in tutto il mondo.

Seguire il movimento del corpo.

Oyster esploso
Storia

Adattarsi al ritmo di ognuno

Nel 1931, dopo diversi anni di ricerca e sviluppo, Rolex deposita una serie di brevetti per un meccanismo a carica automatica con un rotore libero chiamato rotore Perpetual. Questa importantissima innovazione ha eliminato la necessità di ricaricare regolarmente l’orologio a mano, limitando in gran misura le manipolazioni della corona. Grazie a questo sistema, dotato di una massa oscillante che ruota a ogni movimento del polso, la carica avviene indossando l’orologio. Questo concetto sarebbe diventato in seguito lo standard adottato dall’intero settore orologiero. Adattandosi al ritmo di chi lo indossa, nelle varie attività quotidiane, l’Oyster Perpetual si sincronizza con i movimenti della vita.

1926 Oyster