Land‑Dweller

Riprogettare l’eccellenza

Land‑Dweller

Rivoluzione meccanica ed evoluzione estetica: il Land‑Dweller è un traguardo orologiero che segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della manifattura Rolex.

Scappamento Dynapulse
Scappamento Dynapulse

Scappamento Dynapulse
Una rivoluzione meccanica

Lo scappamento Dynapulse è l’innovazione più significativa del sistema di regolazione del nuovo calibro 7135. Questo scappamento a distribuzione sequenziale è stato oggetto di ben sette domande di brevetto. Grazie alla sua elaborata architettura, trasmette energia all’organo regolatore mediante rotazione, ponendosi come un’alternativa rivoluzionaria al tradizionale scappamento ad ancora svizzero.

Realizzato principalmente in silicio, lo scappamento Dynapulse è molto leggero e praticamente insensibile ai campi magnetici. Inoltre, il suo rendimento energetico è notevolmente migliore rispetto a quello di un meccanismo standard.

Asse del bilanciere

Asse del bilanciere in ceramica
Nel cuore dell’organo regolatore

Un altro elemento del sistema di regolazione che racchiude importanti innovazioni è l’organo regolatore. Grazie ai diversi materiali che lo compongono, offre un’ottima resistenza ai campi magnetici elevati.

Il bilanciere è realizzato in ottone ottimizzato, un tipo di lega che Rolex usa per la prima volta. L’asse del bilanciere in ceramica bianca rappresenta una duplice sfida tecnica: questo asse brevettato è infatti realizzato in una nuova ceramica ad alta tecnologia esclusiva di Rolex ed è, inoltre, scolpito al laser, una novità assoluta per il Marchio.

L’asse del bilanciere in ceramica è protetto su entrambe le estremità dal dispositivo antiurto Paraflex ottimizzato, che conferisce al movimento una maggiore resistenza agli urti in tutte le posizioni.

Asse del bilanciere
Spirale Syloxi

Una frequenza di 5 hertz
Il nuovo ritmo dell’eccellenza

Una frequenza rara in orologeria e inedita per Rolex. L’organo regolatore con spirale Syloxi in silicio batte al ritmo di 36.000 alternanze l’ora, ossia una frequenza di 5 hertz: un ritmo sostenuto che dà la misura del tempo al decimo di secondo. Questa veloce cadenza consente di preservare la precisione cronometrica, poiché rende l’orologio meno sensibile ai movimenti del polso.

Nonostante la maggiore energia richiesta dalla frequenza elevata, il calibro 7135 garantisce una comoda riserva di carica di 66 ore circa. Ciò è reso possibile dallo scappamento Dynapulse che, con le sue prestazioni, migliora notevolmente il rendimento energetico.

Land-Dweller oro everose

Bracciale Flat Jubilee e cassa Oyster rivisitata
La sintonia perfetta

Grazie al suo design, il Land‑Dweller si colloca nella categoria degli orologi da polso con bracciale integrato. Le linee del nuovo bracciale Flat Jubilee si prolungano lasciando apparire la sagoma di una cassa Oyster interamente ridisegnata. Gli elementi presentano una distintiva superficie piana, una caratteristica unica tra i bracciali in metallo del Marchio.

I fianchi della carrure, gli elementi centrali leggermente sopraelevati e le estremità degli elementi laterali sono lucidi, mentre la parte superiore della carrure e gli elementi laterali presentano una finitura satinata tecnica: questo alternarsi delle finiture, che si protrae dalla cassa al bracciale, accresce l’armonia complessiva del segnatempo. Osservando con attenzione l’elegante sagoma dell’orologio, si noterà che gli smussi lucidi sugli spigoli superiori della cassa e del bracciale rivelano un vero e proprio alone di luce.

A conferire ulteriore eleganza al Land‑Dweller, una lunetta zigrinata ridisegnata – o una lunetta con diamanti – e un fermaglio invisibile Crownclasp.

Quadrante con motivo a nido d’ape
La geometria di un nuovo volto

L’identità del Land‑Dweller si rivela in ogni suo aspetto quando si ammira la raffinatezza del suo volto.

Circondato da un rehaut inclinato, il grafico quadrante è ornato da un motivo a nido d’ape che illustra la padronanza di diverse tecniche sia classiche che avanguardistiche. La finitura satinata del quadrante bianco intenso e la finitura soleil del quadrante blu ghiaccio sono frutto di un know‑how orologiero tradizionale; mentre gli alveoli, nonché i cerchi concentrici dalla sottile lucentezza visibili all’interno delle scanalature che li separano, sono creati con un laser ad alta tecnologia.

Alcune declinazioni del Land‑Dweller sono dotate anche della visualizzazione Chromalight, che offre una leggibilità ottimale in ogni circostanza. Le lancette dal design essenziale, i numeri 6 e 9 aperti e gli indici rivestiti di una sostanza luminescente a filo di ogni estremità sono stati appositamente progettati per questo modello. La lancetta dei secondi si distingue invece per il suo contrappeso che, con una forma che ricorda gli alveoli del motivo a nido d’ape, completa simbolicamente l’estetica del Land‑Dweller.

Quadrante con motivo a nido d’ape

Fondello trasparente
Una finestra sull’eccellenza

Il Land‑Dweller presenta un fondello trasparente in vetro zaffiro che consente di ammirare il movimento che lo anima: il calibro 7135, la cui estetica rivela una straordinaria minuzia fin nei minimi dettagli. Sono così visibili la massa oscillante in oro giallo 18 ct traforata e i ponti con decorazione a Côtes de Genève Rolex, un’esclusiva reinterpretazione della decorazione a Côtes de Genève tradizionale che si distingue per la presenza di una sottile scanalatura lucida tra ogni striatura. Altre finiture creano sottili giochi di luce, come il perlage sulla platina, il colimaçonnage sul rocchetto del bariletto e la finitura satinata curva sul ponte del bilanciere.

Questo nuovo movimento sfoggia inoltre le diciture “Chronometer Perpetual” e “Superlative Adjusted”, incise rispettivamente sulla massa oscillante e su uno dei ponti, che mettono in luce le prestazioni superiori in termini di precisione, autonomia e affidabilità.

Fondello trasparente
Land‑Dweller 40

Un’ampia scelta di materiali

Land‑Dweller 40
Il Land‑Dweller, una gamma a tutti gli effetti, è proposto in diverse declinazioni con un diametro di 36 mm o 40 mm, tutte certificate impermeabili fino a una profondità di 100 metri. Si declina in versione Rolesor bianco (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro bianco), in oro Everose 18 ct con quadrante bianco intenso e in platino 950 con quadrante blu ghiaccio. Alcune versioni in metallo prezioso presentano una lunetta con diamanti taglio trapezio incastonati e un quadrante con diamanti taglio baguette a mo’ di indici.
Rolesor
Autentica firma del Marchio fin dall’inizio degli anni ’30, il Rolesor è un abbinamento di metalli (acciaio Oystersteel e oro) che si intrecciano in un pas de deux in cui la raffinatezza incontra la resistenza. Il Land‑Dweller in versione Rolesor bianco coniuga un bracciale e una cassa in acciaio Oystersteel con una lunetta zigrinata in oro bianco.
Oro Everose
Le parti del Land‑Dweller realizzate in oro bianco o Everose 18 ct sono composte per 750‰ di oro puro e di una miscela d’argento, rame e palladio e sono tutte interamente elaborate e colate nella fonderia propria del Marchio. Queste leghe preziose si distinguono per la loro lucentezza straordinaria.
Platino
Il Land‑Dweller è proposto anche in una versione in platino 950. Questa lega rara e preziosa è composta per il 950‰ di platino, considerato il più nobile dei metalli, misto a rutenio. Si distingue per la lucentezza incomparabile e il candore argenteo, oltre che per un’eccezionale resistenza alla corrosione.
Diamanti
Alcune declinazioni del Land‑Dweller sono impreziosite da diamanti, illustrando il know‑how di Rolex nell’arte dell’incastonatura. Il Marchio utilizza soltanto le gemme naturali della massima qualità: i diamanti vengono meticolosamente ispezionati e selezionati dai gemmologi prima di essere affidati agli incastonatori, maestri nell’arte di far risplendere gli orologi Rolex.