Lanciato nel 1953, l’Explorer si contraddistingue per il design semplice e l’estrema leggibilità del suo quadrante nero con gli indici di grandi dimensioni e i caratteristici numeri 3, 6 e 9. È un orologio‑strumento creato per indicare l’ora con precisione in qualunque circostanza.
In assenza di luce, l’orologio continua a essere leggibile per molto tempo. Gli indici e le lancette Chromalight dell’Explorer sono rivestiti da una sostanza luminescente a emissioni blu di lunga durata, che garantisce un’ottima leggibilità anche al buio.
Nel 1971 è stato lanciato l’Explorer II, un modello che, fedele allo stesso spirito dell’Explorer, rafforza ulteriormente lo stretto rapporto che lega Rolex al mondo dell’esplorazione.
L’Explorer II indica la data e si differenzia per la lancetta supplementare 24 ore arancione e la lunetta fissa graduata 24 ore che permettono di distinguere inequivocabilmente le ore del giorno da quelle della notte. È diventato ben presto l’orologio di riferimento per speleologi, vulcanologi ed esploratori delle regioni polari.
La lancetta 24 ore a forma di freccia dell’Explorer II effettua un giro del quadrante al giorno e si utilizza in corrispondenza con la lunetta fissa graduata. Può indicare un secondo fuso orario o fornire l’ora in formato 24 ore – un’opzione pratica in luoghi in cui è impossibile distinguere il giorno dalla notte, come nelle regioni polari o dentro le grotte.
L’Explorer e l’Explorer II sono realizzati in acciaio Oystersteel. Sviluppato appositamente da Rolex, l’acciaio Oystersteel appartiene alla famiglia degli acciai 904L, leghe generalmente impiegate nell’alta tecnologia, per esempio nell’industria aerospaziale e in quella chimica. Estremamente resistente, una volta lucidato l’acciaio Oystersteel vanta una particolare lucentezza, che conserva anche nelle condizioni più estreme.
La corona di carica Twinlock dell’Explorer e dell’Explorer II è dotata di un sistema di doppia impermeabilizzazione che presenta due zone impermeabili, la prima all’interno del tubo e la seconda sul fondo della corona. Questo principio è utilizzato per tutti gli orologi della collezione Oyster Perpetual garantiti impermeabili fino a 100 metri di profondità.
L’Explorer è dotato del calibro 3132 e l’Explorer II del calibro 3187, due movimenti meccanici a carica automatica interamente sviluppati e prodotti da Rolex. Entrambi comprendono una spirale Parachrom, che presenta una grande stabilità rispetto agli sbalzi di temperatura, e un dispositivo anti‑urto Paraflex, che garantisce una migliore resistenza agli urti.
1953 - La spedizione sull’Everest
Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay
Negli anni ’30 Rolex iniziò a fornire degli orologi Oyster in dotazione agli equipaggi di numerose spedizioni. Le loro esperienze contribuirono negli anni allo sviluppo degli orologi cosiddetti Professionali, che servivano come veri e propri strumenti: modelli come l’Explorer e l’Explorer II.
Le informazioni ottenute da questa spedizione, oltre al riscontro fornito da altri alpinisti, condussero il Marchio a lanciare l’Explorer. Successivamente, le prestazioni di questo modello furono ulteriormente migliorate, aumentando la resistenza della cassa e la leggibilità del quadrante, per rispondere alle esigenze di chi affronta le situazioni più estreme.
Negli anni, molti esploratori, alpinisti e scienziati sono diventati Testimonial Rolex e hanno messo alla prova la loro resistenza e il loro coraggio con creatività, spesso accompagnati da un Explorer o un Explorer II.
I rivenditori autorizzati Rolex sono i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, sono a disposizione per aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.