Cecilia Bartoli

Cecilia Bartoli

Un’illustre mezzosoprano

Cecilia Bartoli, considerata una delle più grandi mezzosoprano al mondo, è famosa per la sua eccezionale tecnica vocale e per la sua presenza scenica.

Cecilia Bartoli

La musica non è solo la mia professione, ma anche la mia passione.

Cecilia Bartoli

Una voce che trascende il tempo

Cecilia Bartoli ha entusiasmato il pubblico con la sua straordinaria estensione vocale, le sue emozionanti performance e i suoi standard rigorosi.

Famosa per il suo approccio basato sulla precisione e le sue interpretazioni innovative, è diventata una delle figure più amate della musica classica. In particolare, è stata la prima donna invitata a cantare alla Cappella Sistina nei suoi 500 anni di storia.

Cecilia Bartoli
Cecilia Bartoli

Una visionaria dell’opera

Incoraggiata fin da bambina dalla madre, anch’essa nota cantante e insegnante, Bartoli ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.

Il suo talento è stato riconosciuto fin dall’inizio e, nel 1987, ha fatto il suo debutto professionale all’Arena di Verona all’età di 21 anni. Nel 1996, il suo sensazionale esordio al Metropolitan Opera in Così fan tutte le ha aperto le porte per interpretare ruoli da protagonista nei più grandi teatri d’opera del mondo.

Bartoli si è subito guadagnata il riconoscimento internazionale per le sue interpretazioni di ruoli mozartiani e rossiniani e, ben presto, per il suo repertorio di opere barocche minori, che grazie a lei sono tornate in auge e hanno riconquistato il pubblico.

Cecilia Bartoli

Famosa per il suo timbro vocale unico, Bartoli si è esibita in molteplici ruoli cantando come soprano, mezzosoprano e contralto. La sua dedizione alla musica si riflette nel suo perfezionismo: ha interpretato nuovi ruoli solo quando si è sentita davvero pronta e, nel corso di ogni stagione operistica, è stata attenta a limitare le sue apparizioni per garantire un’eccellenza costante. Un momento chiave della sua carriera è stato il suo debutto nel 2013 a Salisburgo nel ruolo da protagonista della Norma.

L’influenza di Bartoli va ben oltre le sue performance sul palco. Nel 2012 è diventata direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo, sostenuto da Rolex. Da allora la sua programmazione visionaria è stata molto acclamata grazie ai progetti unici e ambiziosi che ha proposto al pubblico. Nel 2016 Bartoli ha fondato Les Musiciens du Prince‑Monaco, un’orchestra le cui performance pongono al centro gli aspetti storici, ed è diventata direttrice dell’Opéra de Monte‑Carlo, la prima donna nella storia a rivestire questo incarico.

Cecilia Bartoli

Tra i suoi numerosi riconoscimenti vi sono cinque Grammy Awards, un Brit Award per l’eccezionale contributo alla musica e il prestigioso Premio Herbert von Karajan (2012). Lo stesso anno è entrata nella Hall of Fame del Gramophone. I suoi album, molti dei quali sono apparsi nelle classifiche dei dischi classici più venduti, riflettono un repertorio versatile che abbraccia diverse epoche – barocca, classica e romantica –, nonché opere più moderne, illustrando la sua grande curiosità musicale.

Cecilia Bartoli è Testimonial Rolex dal 1994.

Continua a scoprire