Jakub Józef Orliński
Dove l’opera incontra la breakdance
Jakub Józef Orliński è un controtenore polacco con una voce di una “bellezza soprannaturale”, i cui successi vanno oltre la musica, fino all’arte della breakdance.
Entrare in contatto con un nuovo pubblico
Jakub Józef Orliński fonde alla perfezione la maestria vocale barocca con performance spesso accompagnate da acrobazie di breakdance.
Le sue esibizioni in luoghi prestigiosi come il Metropolitan Opera, la Royal Opera House e il Carnegie Hall hanno ottenuto il plauso della critica. Cresciuto in una famiglia di artisti, Orliński ha iniziato ad avvicinarsi alla musica grazie al coro Gregorianum di Varsavia. Ha studiato canto presso la Fryderyk Chopin University of Music e, successivamente, presso la Juilliard School di New York, affinando la sua arte sotto la guida di rinomati maestri. La svolta è avvenuta nel 2017, quando una sua esibizione casuale di Vedrò con mio diletto di Vivaldi è diventata virale, mostrando il suo eccezionale talento a un pubblico globale.
Nell’edizione 2022 del Verbier Festival, Orliński ha tenuto un recital molto apprezzato, esibendosi al fianco del pianista Michał Biel presso l’Église de Verbier. La performance è stata poi trasmessa su Medici.tv.
Nel 2024 si è esibito alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, portando la sua inconfondibile voce e la sua presenza scenica in uno degli eventi culturali più seguiti al mondo.
Dal barocco alla musica contemporanea
Il repertorio di Orliński spazia da capolavori barocchi a composizioni contemporanee, spesso in collaborazione con ensemble come Il Pomo d’Oro.
I suoi album, tra cui Anima sacra (2018) e Facce d’amore (2019), hanno ricevuto riconoscimenti per le interpretazioni espressive e la precisione tecnica. Al di là del canto, il background di Orliński nella breakdance aggiunge una fisicità unica alle sue performance, sfidando le norme tradizionali della rappresentazione operistica. Jakub Orliński è Testimonial Rolex dal 2025.