
Al centro del Rolex SailGP Championship c’è un prodigio dell’ingegneria marina: il catamarano F50.
Innovazione tecnologica e banco di prova atletico in egual misura, l’F50 rappresenta l’apice delle gare veliche ad alte prestazioni.
Innovazione alla velocità della luce
Al centro del Rolex SailGP Championship c’è un prodigio dell’ingegneria marina: il catamarano F50.
Innovazione tecnologica e banco di prova atletico in egual misura, l’F50 rappresenta l’apice delle gare veliche ad alte prestazioni.
Questi catamarani – lunghi 49,24 metri (50 piedi) e del peso di 2.400 kg – sono imbarcazioni monotipo, il che significa che ogni squadra gareggia con una barca identica. All’avanguardia dal punto di vista ingegneristico, sono progettati per sollevarsi dall’acqua grazie ai foil, riducendo così la resistenza e aumentando notevolmente la velocità, fino a superare i 100 km/h.
L’F50 è dotato di vele alari modulari che si adattano alle mutevoli condizioni del vento, sistemi di telemetria avanzati e comandi ad alta precisione.
I continui miglioramenti garantiscono che l’F50 rimanga all’avanguardia nella tecnologia delle prestazioni.
Questa imbarcazione richiede una perfetta coordinazione tra sei atleti d’élite, ognuno dei quali gestisce specifici aspetti di velocità, equilibrio e manovre.
Timoniere, stratega, flight controller, trimmer e grinder lavorano in straordinaria sincronia, elaborando in tempo reale enormi volumi di dati provenienti da oltre 1.200 sensori. I riflessi devono essere immediati, il lavoro di squadra istintivo e il processo decisionale impeccabile, il tutto nei limiti ristretti di una gara della durata di 10‑15 minuti. È una piattaforma in cui l’innovazione incontra lo spirito atletico.
Dalla struttura in fibra di carbonio alla condivisione dei dati in tempo reale, l’F50 non è solo veloce, ma anche smart.
Ogni movimento, ogni cambiamento viene registrato e analizzato, incarnando la prossima frontiera delle gare in acqua.