
Deepsea Challenge
l’orologio subacqueo per eccellenza
Il Deepsea Challenge è un adattamento dell’esemplare sperimentale progettato per James Cameron che, il 26 marzo 2012, è sceso a 10.908 metri di profondità.
Questo modello s’impone come una sintesi della lunga esperienza e del know‑how di Rolex nell’ambito degli orologi subacquei. Realizzato in titanio RLX e dotato della valvola per la fuoriuscita dell’elio e del sistema Ringlock, può accompagnare qualsiasi tipo di immersione, in acque libere, in sommergibile o in camera iperbarica. Allo stesso modo, le proporzioni e il design sono stati oggetto di grande cura per garantire la comodità al polso e l’estetica armoniosa del Deepsea Challenge.

Il titanio RLX
Resistenza e leggerezzaIl titanio RLX, una lega di titanio grado 5 selezionata da Rolex, si distingue per la sua leggerezza e la sua resistenza alle deformazioni e alla corrosione.
L’orologio sperimentale sceso con James Cameron nella fossa delle Marianne, insensibile alla pressione presente negli abissi marini, era realizzato in acciaio 904L e, per via del suo peso, non poteva essere indossato al polso. Il ricorso al titanio RLX per la fabbricazione della cassa e del bracciale del Deepsea Challenge ha consentito di alleggerirlo e di ridurne il peso del 30% rispetto all’esemplare sperimentale di James Cameron. Il nuovo orologio presenta una satinatura particolarmente marcata sul bracciale e sull’insieme della cassa, fatta eccezione per le spallette di protezione della corona. Per sottolineare la sagoma delle anse, gli spigoli superiori sono stati smussati, poi lucidati.
Il sistema Ringlock
La padronanza della pressioneIl sistema Ringlock brevettato è presente negli orologi subacquei Rolex progettati per le profondità estreme.
Approfondendo le ricerche sulle caratteristiche ermetiche dell’Oyster, questo sistema consiste in un’architettura della cassa rafforzata che abbina un vetro zaffiro spesso e leggermente bombato, un anello di compressione in acciaio arricchito con azoto e un fondello in titanio RLX. Un’architettura che permette al Deepsea Challenge di resistere alla pressione presente a 11.000 metri, la profondità cui l’impermeabilità è garantita. Grazie alla partnership con la Comex (Compagnie Maritime d’Expertises), Rolex ha progettato una cisterna ad altissima pressione, così da poter controllare l’impermeabilità del Deepsea Challenge. In conformità alla norma vigente in materia di orologi subacquei, ogni singolo esemplare è testato con un margine di sicurezza del 25% ed è sottoposto alla pressione equivalente a quella presente a 13.750 metri sotto la superficie del mare.
La valvola per la fuoriuscita dell’elio
Affrontare la decompressioneLa valvola per la fuoriuscita dell’elio è stata messa a punto da Rolex per far fronte alle nuove sollecitazioni cui sono sottoposti gli orologi nelle immersioni in saturazione.
Durante le fasi di soggiorno sott’acqua, gli orologi si riempiono progressivamente di elio, perché gli atomi di questo gas, presente nella miscela che i subacquei respirano all’interno della camera iperbarica, sono tanto piccoli da riuscire a infiltrarsi attraverso le guarnizioni d’impermeabilità. Durante il processo di decompressione legato alla risalita, se l’elio rimane imprigionato nella cassa rischia di danneggiare l’orologio, se non di far saltare il vetro. La valvola di sicurezza inventata da Rolex e brevettata nel 1967 si attiva automaticamente quando la pressione interna della cassa è troppo elevata.
Il calibro 3230
Un’autonomia prolungataIl calibro 3230, presentato nel 2020, garantisce una riserva di carica di circa 70 ore.
Questa autonomia è resa possibile grazie a due elementi chiave: da un lato, il bariletto dalle pareti più sottili, che può accogliere una molla più lunga e, di conseguenza, immagazzinare maggiore energia; dall’altro, l’integrazione dello scappamento Chronergy realizzato in nichel‑fosforo e brevettato, che garantisce contemporaneamente un alto rendimento energetico e un’estrema sicurezza di funzionamento, oltre a essere insensibile ai campi magnetici.
La corona Triplock
Consolidare l’impermeabilitàLa corona di carica Triplock, svelata nel 1970, comporta due zone impermeabili all’interno del tubo della corona e una terza sul fondo della corona.
Questo sistema di tripla impermeabilizzazione, che rende gli orologi subacquei di Rolex ancor più ermetici, è indicato sulla parte anteriore della corona tramite una tripla marcatura sotto l’emblema di Rolex. La fabbricazione di questa corona di carica, un autentico capolavoro della tecnologia, richiede l’intervento di quasi tutti i mestieri legati alla produzione della cassa e del bracciale.
Bracciale e sistemi di allungamento
Semplificare la regolazioneL’utilizzo degli innovativi sistemi di allungamento Rolex Glidelock e Fliplock non richiede alcun attrezzo.
Il bracciale Oyster del Deepsea Challenge in titanio RLX beneficia sia delle maglie di allungamento Fliplock sia del sistema di allungamento Rolex Glidelock. Grazie all’abbinamento di questi due accorgimenti, l’orologio può essere indossato sopra una muta da sub fino a 7 mm di spessore.
La lunetta girevole unidirezionale
Garanzia di sicurezzaLa lunetta girevole unidirezionale del Deepsea Challenge è dotata di un disco Cerachrom graduato 60 minuti.
Questo disco permette di leggere agevolmente il tempo di immersione. Ruota in un’unica direzione per evitare che una rotazione accidentale possa falsare questo dato. Il disco della lunetta, sviluppato da Rolex e brevettato, è realizzato in una ceramica nera ad alta tecnologia. È praticamente antiscalfitture e il suo colore rimane inalterato nel tempo anche dopo l’esposizione ai raggi ultravioletti.