L’Oyster Perpetual GMT‑Master, presentato nel 1955, è un autentico orologio‑strumento che ha beneficiato di costanti evoluzioni per offrire prestazioni tecniche sempre più all’avanguardia.
1955
Un design emblematico in rosso e blu
Nel modello originale del 1955, il disco graduato 24 ore della lunetta era suddiviso in due metà: la prima, rossa, corrispondeva alle ore del giorno e la seconda, blu, alle ore della notte. Negli anni il disco è stato presentato in diverse combinazioni cromatiche, nonché in versione monocromatica. Inizialmente realizzato in plexiglas, nel 1959 è stato poi prodotto in alluminio anodizzato e nel 2005 in ceramica ad alta tecnologia.
1982
Lancetta delle ore indipendente
Nel GMT‑Master, la tradizionale lancetta delle ore, quella dei minuti e la lancetta 24 ore erano sincronizzate. Nel 1982 Rolex introduce un nuovo calibro che permette di regolare la lancetta delle ore indipendentemente da quella dei minuti e dalla lancetta 24 ore. Per sottolineare questo sviluppo ed evitare qualsiasi confusione con il GMT‑Master, il modello dotato del movimento ottimizzato è chiamato GMT‑Master II. Da allora, l’utilizzo e la regolazione dell’orologio sono diventati più intuitivi e più comodi.
2005
Disco della lunetta in ceramica
Nel 2005 Rolex ha sostituito il disco della lunetta in alluminio con un disco in ceramica. Il Marchio, pioniere nella progettazione e nella creazione di elementi in ceramica, ha sviluppato internamente le proprie lunette monoblocco e i propri dischi monoblocco in ceramica. Da allora, per offrire una leggibilità ottimale sul disco in ceramica, le graduazioni e i numeri sono stampati in un unico blocco e, successivamente, rivestiti di un sottile strato d’oro o di platino mediante PVD (Physical Vapour Deposition).
2013
Disco bicolore
Nel 2013 Rolex segna una svolta nell’utilizzo della ceramica in orologeria presentando, in una declinazione in acciaio Oystersteel del GMT‑Master II, un disco monoblocco bicolore in ceramica blu e nera. Un anno dopo, il Marchio ha presentato il disco bicolore in ceramica rossa e blu, in un GMT‑Master II in oro bianco 18 ct.
2014
Una prodezza tecnologica
Nel 2014 Rolex svela il disco della lunetta Cerachrom bicolore rosso e blu – i colori del GMT‑Master originale. Per sviluppare una ceramica rossa in grado di soddisfare i propri criteri estetici e qualitativi, il Marchio conduce ricerche inedite e innovative che lo portano ad adottare un approccio diverso nella composizione della miscela iniziale.
Rolex ha poi trovato il modo di modificare localmente la composizione chimica di ogni singolo granello di ceramica e di cambiare il colore di una metà del disco, dal rosso al blu, mantenendo un distacco netto tra i due colori.
2018
Nuove declinazioni
Nel 2018 Rolex arricchisce la sua gamma GMT‑Master II proponendo un nuovo modello in acciaio Oystersteel dotato di una lunetta con disco Cerachrom graduato 24 ore bicolore in ceramica rossa e blu. La cassa Oyster, con anse e lati della carrure ridisegnati, è corredata dal bracciale Jubilee a cinque file dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock e di una maglia di prolunga rapida Easylink.
L’oro Everose 18 ct ha fatto il suo ingresso nella gamma GMT‑Master II con altri due nuovi modelli. Il primo è interamente realizzato in questa lega preziosa ed esclusiva, mentre il secondo è disponibile in versione Rolesor Everose, un abbinamento di acciaio Oystersteel e oro Everose.
Ad animare il GMT‑Master II è un nuovo movimento, il calibro 3285.
2019
Meteorite, un materiale proveniente dallo spazio
Il GMT‑Master II in oro bianco 18 ct lanciato nel 2019 sfoggia un quadrante in meteorite.
Si tratta di un quadrante realizzato a partire da un frammento di meteorite di ferro estremamente raro, che ha viaggiato attraverso il sistema solare per miliardi di chilometri prima di arrivare sulla Terra. Durante questo viaggio, i metalli che compongono la meteorite – essenzialmente ferro e nichel – si cristallizzano gradualmente, dando vita a formazioni metalliche. Questi motivi naturali rendono ogni quadrante Rolex in meteorite davvero unico.
2022
Una nuova prospettiva
Nel 2022 Rolex presenta una versione inedita del GMT‑Master II con corona a sinistra e disco della lunetta bicolore verde e nero. Questa nuova declinazione del modello fa eco al GMT‑Master creato nel 1955 e che ha accompagnato lo sviluppo dell’aviazione commerciale. Per spostare la corona di carica sul fianco sinistro e la finestrella della data a ore 9, è stato necessario procedere ad alcuni adeguamenti. In fase di controllo finale, inoltre, sono state apportate alcune modifiche al processo di misurazione della precisione.
2023
Un nuovo colore
Rolex presenta due nuove declinazioni del GMT‑Master II che segnano il ritorno dell’oro giallo 18 ct per questo modello. La prima è in versione Rolesor giallo (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro giallo), mentre la seconda è interamente realizzata in questo metallo prezioso.
Le due declinazioni hanno alcuni punti in comune, a cominciare dal disco della lunetta Cerachrom monoblocco graduato 24 ore bicolore in ceramica grigia – un nuovo colore – e nera. Sul quadrante di entrambe le declinazioni, la dicitura “GMT‑Master II” è di colore giallo polvere.