Cosmograph Daytona

Nato per le gare

L’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona è l’orologio-strumento di riferimento degli appassionati di automobili e di velocità.

Lanciato nel 1963, il Cosmograph Daytona è stato progettato per rispondere alle necessità cronometriche dei piloti professionisti. Un’icona che nome e funzioni legano da sempre all’universo degli sport automobilistici e delle prestazioni elevate. A oltre cinquant’anni dalla sua creazione, il Cosmograph Daytona resta un punto di riferimento assoluto e intramontabile nel firmamento dei cronografi sportivi.

  • Simmetria
    ed equilibrio

    Il design

  • Con la sua scala tachimetrica, i suoi tre contatori e i suoi pulsanti, il Cosmograph Daytona è stato creato per essere il miglior strumento di cronometraggio dei piloti automobilistici. Questo cronografo permette ai piloti di misurare i propri tempi, visualizzati sul quadrante sotto forma di ore, minuti e secondi. 

  • La lunetta presenta una scala tachimetrica che permette di leggere la velocità media su una data distanza in base al tempo cronometrato. Grazie a questa scala dalla leggibilità ottimale, il Cosmograph Daytona è lo strumento ideale per misurare la velocità fino a 400 unità all’ora, potendo trattarsi di chilometri o di miglia.

  • La funzione cronografo del Daytona viene attivata da pulsanti che, quando non sono utilizzati, si avvitano come la corona di carica. Premendo il pulsante per attivare, fermare o azzerare il cronografo, si produce un “click” nitido.

Il Cosmograph Daytona è dotato del calibro 4130, un movimento cronografo meccanico a carica automatica sviluppato e prodotto da Rolex. Questo movimento dispone di un numero di componenti notevolmente inferiore rispetto a quelli di un comune cronografo, il che garantisce una maggiore affidabilità. Questo modello ha inoltre consentito di guadagnare spazio, il che ha permesso di ingrandire le dimensioni della molla del bariletto. Il calibro 4130 vanta così una riserva di carica di 72 ore.

Cosmograph Daytona: il calibro 4130
  • Un cronografo
    adatto
    al circuito

    Le caratteristiche

  • Il calibro 4130 deve principalmente il suo elevato livello di performance all’impiego di una frizione verticale anziché laterale per l’attivazione del cronografo.

  • Questo sistema meccanico è costituito da due dischi sovrapposti che operano insieme per frizione entrando in contatto diretto e offrono vantaggi significativi: la precisione delle funzioni di attivazione e arresto e la fluidità della lancetta dei secondi del cronografo non appena viene spinto il pulsante, nonché la capacità del cronografo di funzionare per lunghi periodi senza ripercussioni negative sulla precisione dell’orologio.

  • La lunetta Cerachrom monoblocco in ceramica ad alta tecnologia di cui sono dotate alcune declinazioni del Cosmograph Daytona presenta numerosi vantaggi: la sua durezza la rende praticamente antiscalfitture, il suo colore rimane inalterato anche dopo l’esposizione ai raggi ultravioletti ed è insensibile alla corrosione.

Il Cosmograph Daytona è indissociabile dal mondo delle gare automobilistiche e permette ai piloti di misurare i propri tempi e leggere la velocità media sulla sua caratteristica lunetta tachimetrica. È un modello che rende omaggio a un luogo – Daytona, in Florida – dove la passione per la velocità e per le gare è nata all’inizio del XX secolo. Questo nome racconta il legame storico e privilegiato che unisce Rolex e le gare automobilistiche e che, nel 2013, ha vissuto un ulteriore e spettacolare sviluppo con l’ingresso del Marchio nel mondo della Formula 1®, in qualità di Global Partner e Orologio Ufficiale.

Cosmograph Daytona Carte Blanche

Contatta un rivenditore per scoprire il Cosmograph Daytona

I rivenditori autorizzati Rolex sono i soli a poter vendere gli orologi del Marchio. Disponendo della competenza e della preparazione tecnica necessarie, sono a disposizione per aiutarti in una scelta che ti accompagnerà per sempre.

Condividi questa pagina