Rolex e il cinema

Destini intrecciati

Set cinematografico

Rolex e il cinema: un movimento perpetualmente reinventato

Il cinema è in perpetuo movimento; ha il potere di far rivivere la storia e di esplorare ogni possibile futuro, tanto collettivo quanto individuale. Il cinema, proprio come un orologio Rolex, è profondamente radicato nei nostri ricordi e alimenta le nostre aspirazioni. È testimone delle nostre ambizioni e della nostra determinazione a superare ogni ostacolo. È molto più di 24 fotogrammi al secondo o di 24 ore in un giorno: rappresenta la quintessenza delle nostre emozioni.

Riflettore

Rolex ha sempre mantenuto stretti legami con il mondo del cinema. I suoi orologi sono apparsi sul grande schermo al polso di personaggi leggendari in numerosi film, tra cui diversi capolavori premiati agli Oscar®. Oggi, attraverso il suo sostegno all’eccellenza artistica e tecnica della settima arte, il Marchio è diventato un attore protagonista a tutti gli effetti.

Rolex incoraggia la conservazione e la trasmissione delle arti cinematografiche, promuove l’eccellenza e celebra il progresso accompagnando tanto le leggende viventi quanto i giovani talenti attraverso i propri Testimonial (Martin Scorsese e James Cameron), la sua partnership con l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (l’istituzione, i premi e l’Academy Museum di Los Angeles) e l’iniziativa Rolex Maestro e Allievo.

Logo AMPAS
DatejustDatejust

Rolex e il cinema: due storie che si incrociano

Nel 1926, il fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf, inventa un orologio da polso rivoluzionario, impermeabile, che al suo lancio fa scorrere fiumi di inchiostro: l’Oyster. Pochi mesi dopo, il pubblico assiste meravigliato al primo film parlato: Il cantante di jazz. Questi due momenti hanno traghettato sia il cinema che l’orologeria nell’era moderna.

Nel 1931, Rolex introduce un’altra invenzione visionaria con l’Oyster Perpetual, il primo orologio da polso impermeabile a carica automatica dotato del rotore Perpetual. Nel frattempo, sul grande schermo debutta il primo film a colori.

Da quel momento in poi, il Marchio e il cinema si sforzano di essere il riflesso dei tempi e, ancor oggi, continuano a condividere la stessa ricerca dell’eccellenza, dell’innovazione e del progresso, il motore che alimenta le aspirazioni più grandi.

Primo Oyster Perpetual

Rolex nella vita e sullo schermo

Nel corso dei decenni, un numero sempre crescente di star ha indossato un Rolex al polso sul grande schermo. Grazie a questa scelta personale e artistica, i più grandi attori e registi che indossano questi segnatempo nella vita quotidiana infondono nei modelli del Marchio il loro carisma. Dopo essere stata la “guest star” al polso delle celebrità, sia davanti che dietro la telecamera, Rolex assume presto il ruolo del protagonista.

Ma cosa rivelano i diversi segnatempo Rolex dei personaggi cinematografici che li indossano?

Un orologio, un personaggio

Gli orologi Rolex, con il loro simbolismo forte, arricchiscono l’identità dei personaggi che li indossano: la loro presenza in un numero così cospicuo di film non è certo un caso. Quando un personaggio indossa un orologio Rolex sul grande schermo, è una scelta artistica degli attori e dei registi che rende Rolex indissociabile dal mondo della settima arte.

Un orologio Rolex è una storia a sé

Quando un attore sceglie di indossare un orologio Rolex al polso, ecco che questa scelta aggiunge dettagli alla trama. L’effetto personale conferisce al personaggio un vissuto, un passato e un destino possibile, rivelando qualcosa del temperamento, dei gusti, dei valori, delle aspirazioni e della mentalità di colui o colei che lo indossa.

Quinto potere

Faye Dunaway in Quinto potere (1976); Warner Brothers / MGM

Pelle di serpente

Marlon Brando e Joanne Woodward in Pelle di serpente (1960); MGM

Apollo 13

Diverse comparse in Apollo 13 (1995); Universal

I soliti sospetti

Gabriel Byrne in I soliti sospetti (1995); Paramount / MGM

Frantic

Harrison Ford e Betty Buckley in Frantic (1988); Warner Brothers

Rolex promuove e celebra l’eccellenza, la trasmissione delle conoscenze, la conservazione del patrimonio cinematografico e la nascita di nuovi talenti.

Rolex e Hollywood

Nel 2017, due importanti eventi consolidano l’associazione di ampio respiro tra Rolex e l’industria cinematografica. Il regista Martin Scorsese si unisce a James Cameron nella famiglia dei Testimonial Rolex. Nello stesso anno, il Marchio sigla una partnership con la massima autorità dell’industria cinematografica, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

Rolex diventa, così, Orologio Esclusivo dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Proud Sponsor of the Oscars® ed Exclusive Sponsor dei Governors Awards. Rolex è anche Founding Supporter dell’Academy Museum of Motion Pictures, che ha aperto i battenti a Los Angeles nel settembre 2021.

In virtù di queste collaborazioni, Rolex si impegna per promuovere l’eccellenza, la trasmissione delle conoscenze, la conservazione del patrimonio cinematografico e la nascita di nuovi talenti. La mission dell’Academy, oltre che stimolare l’immaginazione, è di sostenere l’eccellenza nella settima arte, preservarne il retaggio per le generazioni future e celebrarne i valori universali. Questi valori condivisi tra il Marchio e l’Academy sono esattamente ciò che la loro partnership a lungo termine vuole mettere in luce.