L’eccellenza orologiera
La storia di Rolex e quella dell’arte orologiera svizzera sono legate indissolubilmente. Al Marchio di Ginevra, pioniere nello sviluppo degli orologi da polso, si devono importanti innovazioni nel campo dell’orologeria e nel corso della sua storia ha depositato oltre 500 brevetti.

-
Ginevra
AcaciasLa sede mondiale
-
-
Nella sede mondiale di Rolex si trovano la direzione, la ricerca e lo sviluppo, i reparti creazione, comunicazione, vendita e il servizio post‑vendita.
-
-
-
È qui inoltre che hanno luogo l’assemblaggio e il controllo finale degli orologi con i componenti provenienti dagli altri tre siti del Marchio.
-
-
Ginevra
Plan-les-OuatesLe casse e i bracciali
-
-
Nel sito di Plan‑les‑Ouates sono concentrate tutte le attività di sviluppo e produzione delle casse e dei bracciali, dalla fusione delle leghe d’oro alla lavorazione delle materie prime, fino all’assemblaggio e alla lucidatura dei componenti finiti.
-
-
Composto da sei ali collegate a un asse centrale, l’edificio di Plan‑les‑Ouates è il più grande dei siti Rolex. Qui si trova la fonderia dove il Marchio produce le leghe in oro 18 ct per i suoi orologi: oro giallo, oro bianco e oro Everose, un’esclusiva lega in oro rosa sviluppata da Rolex.
-
-
Bienne
Movimenti
-
-
Il sito di Bienne è il centro di produzione dei movimenti degli orologi Rolex. Oltre 2.000 dipendenti si occupano della realizzazione e dell’assemblaggio delle centinaia di elementi che compongono i movimenti Rolex.
-
-
-
I componenti, dalle geometrie complesse e in alcuni casi di piccolissime dimensioni, sono prodotti con una precisione di qualche micron. Grazie al rigore che caratterizza la produzione, il 100% dei movimenti Rolex risponde ai criteri di precisione del COSC (Contrôle officiel suisse des chronomètres). L’assemblaggio e la regolazione dei movimenti sono operazioni realizzate interamente a mano da operatori altamente specializzati e da tecnici orologiai.
-
-
Ginevra
Chêne-BourgI quadranti e l’incastonatura
-
-
L’edificio di Chêne‑Bourg ospita lo sviluppo e la produzione del quadrante, le attività di incastonatura e i laboratori di gemmologia. Qui prendono forma i quadranti degli orologi Rolex, grazie a un’incredibile combinazione di alta tecnologia, tradizione e savoir‑faire dei maestri artigiani.
-
Al Marchio di Ginevra, pioniere nello sviluppo degli orologi da polso, si devono importanti innovazioni nel campo dell’orologeria e nel corso della sua storia ha depositato oltre 500 brevetti.