Da Rolex, il quadrante non è solo il “volto” dell’orologio, come si suole dire, ma anche un concentrato di energia che prende vita quando la luce vi si rifrange.
Serve inoltre a visualizzarne le funzionalità – ore, minuti, secondi, data e altri indicatori. Interfaccia tra il movimento meccanico di un orologio e colui che lo indossa, il quadrante deve fornire in modo efficace, seppur in uno spazio circoscritto, tutte le informazioni fornite dalle lancette e dalle diverse finestre, senza venir meno ai criteri imprescindibili di leggibilità e gradevolezza estetica.
La creazione di un quadrante rappresenta una vera e propria arte, o meglio la somma di una serie di abilità che richiedono perizia artistica e strumenti tecnologici di ultima generazione. Sono pochissime le case di orologeria che, come Rolex, curano in interno tutti gli aspetti della creazione dei quadranti, dalla fase di ideazione fino alla produzione.
La creazione di un quadrante rappresenta una vera e propria arte, o meglio la somma di una serie di abilità che richiedono perizia artistica e strumenti tecnologici di ultima generazione.
-
La madreperla
Un caleidoscopio sublime
-
-
La madreperla è per sua stessa natura ricca di mistero. A seconda della sua origine, può essere rosa, bianca, nera o gialla, mentre l’intensità del colore e la struttura possono variare in base alla parte della conchiglia da cui viene estratta. A seconda della luce, può ricordare un cielo tempestoso, la luminosità della luna o i riflessi iridescenti dell’acqua.
-
-
La madreperla usata da Rolex non è mai colorata artificialmente; al contrario, un’abile lavorazione permette di valorizzare la sua naturale bellezza mantenendo le sfumature originali. Tutti i quadranti in madreperla sono pezzi unici, così come gli orologi che andranno a impreziosire.
Nei riflessi della madreperla, alcuni rintracceranno un cielo burrascoso in procinto di essere spaccato in due dalla forza di un fulmine, altri invece una costellazione fantastica di sbuffi sinuosi di nuvole.
-
-
Un’esclusiva
degli orologi
Rolex
in platinoIl quadrante blu ghiaccio
-
-
Per i meno esperti può essere difficile riconoscere il platino. Per chi se ne intende, il quadrante blu ghiaccio è la caratteristica discreta ed esclusiva che contraddistingue gli orologi Rolex in platino. Rolex utilizza il platino, il più nobile dei metalli, per i segnatempo più raffinati.
-
-
Questo quadrante esclusivo è disponibile unicamente per due gamme di orologi Rolex: Day‑Date e Cosmograph Daytona.
-
È il volto di un orologio Rolex e conferisce a ogni segnatempo un’identità unica, assicurandone al contempo la leggibilità. Dotato di indici in oro 18 ct per prevenire l’annerimento e declinato in migliaia di variazioni di colori e motivi esclusivi di Rolex. Progettato e prodotto internamente, per lo più a mano, per garantirne l’assoluta perfezione. Emblema visibile di un savoir‑faire senza pari.

La visualizzazione Chromalight
Al calare dell’oscurità, la visualizzazione Chromalight si rivela. Questa sostanza luminescente, esclusiva di Rolex, riveste le lancette e gli indici delle ore migliorandone la leggibilità in qualsiasi condizione atmosferica, grazie alle sue emissioni blu eccezionalmente intense e di lunga durata.
-
Gli indici
L’espressività di un volto
-
-
-
Corona Rolex alle ore 12, numeri arabi o romani, indicatori classici o professionali dalle forme geometriche o impreziositi da gemme. Se il quadrante è il volto di un orologio, le applicazioni sono i tratti che danno fascino e spessore alla sua personalità.
-
L’ORA AL TEMPO DEI ROMANI
Il carattere di un orologio dipende in gran parte dai molteplici dettagli che ne compongono il quadrante: il colore, le pietre preziose, gli indicatori, i numeri arabi o romani. Tutti dettagli ben noti. Quanti però conoscono la storia dei numeri romani dei quadranti Rolex?

-
Direttamente
dal Sistema
SolareLa meteorite
-
-
Se il viaggio di centinaia di milioni di chilometri compiuto da una meteorite prima di raggiungere la Terra è frutto del caso, l’utilizzo del metallo che ne viene estratto sugli orologi Rolex è frutto di una precisa scelta estetica.
-
-
Le origini delle “meteoriti di ferro” incorporate nel quadrante di una selezione di orologi Rolex non potrebbero essere più lontane da quelle degli altri materiali utilizzati nell’orologeria. Il metallo è estratto da un asteroide, o forse un pianeta, che è esploso proiettando nel sistema solare la materia che lo componeva, che è poi entrata per caso nell’orbita del nostro pianeta, precipitando sulla Terra per effetto della gravità.
-
-
Queste formazioni hanno ispirato i designer del Marchio, che a partire da queste configurazioni hanno creato un quadrante unico per alcuni dei modelli Rolex più prestigiosi. Com’è più che naturale, considerate le loro origini cosmiche, queste leghe di ferro sono impiegate per rappresentare la luna piena sul quadrante del nuovo modello Cellini Moonphase.